Montagna

Pubblicato il Gennaio 23, 2014 | da Maurizio Beolchini

0

Sciare in Friuli: le migliori località sciistiche

Sciare in Friuli non è come sciare in Val d’Aosta con il suo cocktail ad alta gradazione di moda, sport, denaro, bellezza tutto ben spruzzato di cittadini milanesi, e non è nemmeno come sciare in Trentino con le sue migliaia di chilometri di piste, o il Piemonte e la Lombardia con strutture ricettive e tecniche da far sbarcare sulla Luna l’intero corpo dei Marines. Però se cercate la bellezza della montagna, la neve che duri tutta la stagione e la tranquillità, magari anche a prezzi più convenienti, allora sciare in Friuli nelle valli delle sue Alpi Orientali e sotto le sue vette è quello che fa per voi.

Piancavallo è il luogo più amato e frequentato dagli stessi friulani, facile da raggiungere e con oltre 500.000 mq di piste sempre perfette. Sella Nevea con la ski area dei 3 confini tra Friuli, Austria e Slovenia è forse la stazione sciistica più innevata delle Alpi. A Forni di Sopra si scia sempre in condizioni perfette e si entra quasi in casa con gli sci, ed i bambini e non solo loro si divertono con slittini e gommoni sulla pista loro riservata in assoluta sicurezza, e nessuno si ricorda di avere mai trovato code agli impianti nel week end. Tarvisio e Pramollo sono anch’esse zone di confine dove lo sci è diventato risorsa di sviluppo del territorio di crescita sociale e quindi di unione. Qui infatti nessuno si pone più il problema di essere di qua o di là del confine. Finalmente nessuno fa più caso a quel confine quanto piuttosto alla pista migliore da scegliere per la prossima discesa. Dopo questa breve introduzione siete pronti a seguirci alla scoperta delle migliori località sciistiche del Friuli?

Passo Pramollo: 108 Km di piste, 70 per il fondo

Dalla località friulana di Pontebba salendo per 11 k m si giunge al confine con l’Austria situato al passo del Pramollo. Subito oltre il confine si sviluppa il Nassfeld Pramollo il più grande comprensorio sciistico della Carinzia con oltre 100 km di piste servite da 30 impianti di risalita. Sul passo sono presenti numerosi alberghi, sia sul lato italiano che austriaco, mentre gli impianti sono praticamente tutti sul lato austriaco e vi si può accedere già a pochi metri dal confine.

Info neve ed impianti: www.nassfeld.at/it
Info hotel e pacchetti scontati: www.traveleurope.net/itinerari/p/pontebba.shtml

Tarvisio: 70 Km di piste

Si trova in Val Canale al di là dello spartiacque alpino. Infatti pure trovandosi in territorio italiano appartiene al bacino idrografico del fiume Danubio. Proprio per questa sua particolare posizione geografica alpina ha un innevamento notevole (media annuale 2.50 m) e temperature rigide per tutta la stagione invernale nonostante la sua limitata altezza. La caratteristica compattezza della sua neve è apprezzata dagli sportivi che infatti affollano le sue piste. E’ la classica località per famiglie dove ogni età trova il suo spazio per sperimentare sport natura e divertimento: dallo sleddog per bambini allo sci alpinismo senza dimenticare snowboard, fondo e i 70 chilometri di piste da discesa sempre perfette.

Info neve ed impianti: www.tarvisiano.org
Info hotel e pacchetti scontati: www.traveleurope.net/itinerari/t/tarvisio.shtml

Sella Nevea: 31 Km di piste, 5 per lo slittino, 17 per il fondo

Stazione sciistica di confine tra Italia e Slovenia, si trova a pochi minuti da Tarvisio e un’ora di auto da Lubiana. Sella Nevea è una delle località sciistiche tra le più innevate delle Alpi ed è celebre tra gli sciatori più esperti per la sua neve farinosa e perfetta. La stazione è fornita di 4 impianti di risalita e di un tapis roulant coperto che servono 19 piste di cui una nera con quasi 2 chilometri di sviluppo, 9 rosse, 6 blu, 2 piste scuola al rifugio CAI ed il campo scuola per principianti e bambini, oltre alla pista da slittino di 5 chilomeri. Le piste di fondo si sviluppano lungo il Long Pod Mangart, il Letališče Bovec ed il Sella Nevea. Sono disponibili uno snowpark con scuola di snowboard e frestyle, una scuola di sleddog ed una di sci alpinismo.

Info neve ed impianti: www.sellanevea.net/index.html

Piancavallo: 25 Km di pista, 30 Km per il fondo

Piancavallo, località in provincia di Pordenone nel comune di Aviano, è situata in una larga valle circondata dalla foresta del Cansiglio e dal versante est del monte Cavallo. Fino a pochi anni fa era sede di gare di Coppa del Mondo di sci e le sue piste infatti offrono allo sciatore l’opportunità di sperimentare tutti i livelli di difficoltà: per i principianti la pista migliore è la pista Nazionale o la Tublat per i più esperti la Sauc. Le piste di fondo si sviluppano lungo la valle e nei sentieri interni ai boschi e sono in parte illuminate per permettere di sciare anche di notte. Diverse piste sono invece riservate allo snowboard con uno snow park attrezzato per freestyle e snowtubing.

Info neve ed impianti: www.turismofvg.it/Ski-area/Ski-area-Piancavallo
Info hotel e pacchetti scontati: www.traveleurope.net/itinerari/p/piancavallo.shtml

Ravascletto – Monte Zoncolan: 20 Km di piste, 2,5 per il fondo

Da Ravascletto parte la funivia che raggiunge la cima del Monte Zoncolan, in Carnia. Dalla vetta gli sciatori hanno a disposizione ben 25 piste da discesa tra cui la recente Lavet-Canalone della lunghezza di 4,5 km. Gli sciatori più audaci troveranno un ampio e completo snowpark dedicato al freestyle composto da: un tracciato per boarder-cross e ski-cross con 3 salti, 4 gobbe, 6 curve paraboliche, oltre alla zona riservata alle evoluzioni aeree con 2 salti principianti, 3 rails, 4 kickers ed 1 salto medio fun-box. Anche il fondo trova sullo Zoncolan il suo spazio comunque particolare: un anello da 2,5 chilometri a ben 1300 metri di altezza che garantisce neve compatta per tutta la stagione.

Info neve ed impianti: www.dovesciare.it/localita/ravascletto

Forni di Sopra: 12 Km di piste, 13 per il fondo

Forni di Sopra è stato riconosciuto dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità ed ammesso nel ristretto club dei Borghi Autentici d’Italia. Ha una popolazione di 1070 abitanti concentrati nella frazione di Vico circondata dalle maggiori vette di oltre 2400 m delle Dolomiti orientali tra cui il Cridola, Pramaggiore, Bivera e Clap Savon. Le piste sono servite da 4 seggiovie, una sciovia e 3 tapis roulant del campo scuola per bambini e principianti. Gli impianti si raggiungono sci ai piedi e le piste terminano in paese permettendo di raggiungere direttamente la casa o l’albergo . La pista più lunga è la Varmont con uno sviluppo di oltre 5 chilometri e ben tre piste sono illuminate così come l’anello di fondo per un utilizzo serale e notturno. Chi cerca divertimento e gioco non può perdersi il parco giochi sulla neve con la pista per gommoni e slittini. Last but not least è il luogo ideale per chi non sopporta le code agli impianti che qui non ci sono nemmeno la domenica o durante le vacanze di Natale.

Info neve ed impianti: www.fornidisopra.com/

Tags: ,


A proposito dell'autore di questo post

Un'amica giornalista mi chiamò nell'87 architetto pentito perché dopo l'esame di stato passato con 40 avevo scelto di aprire un Pub. Poi nel 2000 in piena bolla Internet ho finalmente scoperto che la birra irlandese era migliore di quella di Porta Romana e dopo avere venduto tutto su Ebay come Matteo Caccia sono partito per Dublino. Dopo quindici anni di andarivieni mi è pure passata la paura del volo e sento fratello questo leggendario popolo irlandese a metà tra il pragmatismo inglese ed il possibilismo napoletano!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su ↑