Fiera di Maggio a Mercato Saraceno
In romagnolo si pronuncia Marchè Sarasèin e già il nome disegna il profilo di questo piccolo borgo a metà strada tra Forlì e Cesena dove dal 1500 vi si tiene la prima domenica di maggio la Fiera di Maggio o Fiera dei Salumi e dei Formaggi, una festa dell’abbondanza della campagna e della buona cucina italiana e romagnola.
La novità è che si replica la seconda domenica di maggio, ma in questa occasione in piazza Mazzini e lungo le vie che ne dipartono saranno ospitati solo i commercianti locali, mercatesi, ed è davvero l’occasione per confrontarsi con una cultura agricola e vitivinicola insieme tradizionale e all’avanguardia.
In entrambe le giornate il mercato dedica una sua parte all’abbigliamento, alle calzature, ai prodotti dell’artigianato e all’arredamento vintage. La vocazione commerciale di Mercato Saraceno viene da lontano avendo origine addirittura nel medioevo se già ai tempi di Dante era conosciuto come importante piazza di mercato agricolo.
La Fiera di Maggio è un’occasione unica per conoscere ed apprezzare le tradizioni contadine e gastronomiche che caratterizzano da sempre questa terra fortunata e laboriosa. Non mancheranno ovviamente tutte le cantine locali che permetteranno brindisi ed assaggi dei tanti vini prodotti sulle colline circostanti.
La bellezza di questo antico borgo, la sua storia ed i prodotti della sua terra ne fanno un piccolo paradiso in terra che vale davvero la pena visitare e il luogo ideale dove acquistare una cassetta di bottiglie di vino, un salame ed una forma di cacio.